La pergola (o “pergolato“) in giardinaggio indica un elemento strutturale e decorativo di un giardino o di un orto che costituisce un vano di passaggio ombreggiato foggiato a tunnel, sostenuto da pilastri ed inoltre costituito dal sovrastante reticolo di travi, trasverse e longitudinali, che hanno la funzione di sostenere la vegetazione di piante che naturalmente hanno uno sviluppo tale da permettere la copertura della struttura stessa.
Di norma la copertura è prevalentemente a forma di “tetto” piano o curvo, mentre le “pareti” sono spesso lasciate aperte. È frequente l’accostamento di pergole a fabbricati, di cui la pergola costituisce spesso appendice, o parte sporgente, spesso a coprire terrazze, ed a ottenerne l’ombreggiamento sia del piano di terrazza ma anche dei fronti del fabbricato. La pergola ha un uso importante per costituire un percorso coperto ed ombreggiato ai viali di collegamento tra fabbricati diversi o per copertura di terrazzi. La condizione prevalentemente è quella di avere parzialmente o del tutto solo la parete a “tetto” coperta da vegetazione, in tal modo è permessa la ventilazione, ed è ammessa la visuale orizzontale.